top of page
  • Kali

Stiamo in Qualcosa che Forse non Esiste

Aggiornamento: 15 giu

Abstract


In questo breve testo sembra prendere spazio quel tema che la fantascienza, insieme all'intelligenza artificiale e ai viaggi nello spazio, ha reso celebre: il tempo. Da Doctor Who a un moderno Interstellar il tempo è un dilemma scientifico. Famosissima la teoria della relatività di Einstein, come tante altre. Ma quali sono le domande che un filosofo si pone riguardo il tempo? In questo breve testo ne avrete un assaggio.


L'Articolo


Non so voi, signori, avete mai fatto presente quando avete sulla bilancia voi ed altri ? Ecco, se capite che intendo forse non c'è bisogno che parli.

Il tutto si potrebbe racchiudere in mille piccoli mondi, ma tutti stanno all'interno del "tempo" : ogni cosa si muove in esso.

Mi spiego, il tempo ha vari "volti", se non addirittura più "essere", ma quello più noto e quello che possa vestire meglio il tutto è l'idea di movimento.

Ma già qua sorgono problemi, di natura logica, solo piccole sfumature : il tempo è movimento, ed esso ha velocità che muovendosi compie un ciclo costante che noi percepiamo grazie al moto della materia, in questo caso della terra ; ciclo costante improprio perché poi ognuno va alla sua velocità, un esempio è la percezione della noia e dell'allegria e di come esse influenzino il tempo stesso, nonostante il moto è sempre quello ma la differenza è la velocità, ma il tutto è fallace in quanto manca anche il resto del mondo, basta vedere il il tutto cambiando il sistema quantico e il tempo si stravolge, non è naturale ma provate a seguirmi.

Uno dei punti si basa sull'entropia: è la misura del grado si equilibrio raggiunto da un sistema, viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso l'universo. Con questa nozione possiamo provare a procedere a spiegare come, sempre nella meccanica e fisica, il tempo "muta", ma come andremo a vedere non è propriamente il tempo che intendiamo, esso veste e recita diverse parti un a seconda del palco in cui viene messo e chiamato in discussione come la biologia, la psicologia - con le percezioni ecc - , la fisica, la meccanica, la filosofia e tanti altri meravigliosi mondi che vestono questo concetto con le loro regole ed idee. Possiamo dire che il tempo, oltre al movimento, è cambiamento del disordine della materia, entropia, un cambiare stato arrivando ad avere più "disordine", il come ci viene spiegato dalla termodinamica, nel secondo principio in cui è presente della geometria e della matematica, e lo stesso concetto prende sfumature diverse nella chimica, tornando a noi il principio della termodinamica ci dice che molti processi sono irreversibili ed esso è legato al concetto della freccia del tempo, possiede diverse formulazioni ma di base il concetto esprime come un tipo di energia, muovendosi o manifestandosi in determinati casi, non torni o non sia come prima. Un esempio potrebbe essere quello di lasciare una tazza di tè in una stanza fredda, il calore tramite la tazza si espanderà nell'ambiente sino all'equilibrio termico e l'entropia totale sarà massima.

Questo per dire come e quanto le nostre idee possano essere sbagliate o completamente errate rispetto all'ambiente, se non sulla verità della questione, ammesso che ci sia una verità. Vedere come alla fine il tutto è collegato, dalla matematica alla biologia, la stessa geometria è riscontrabile nell'universo e nella natura ed un esempio è la spirare aurea, il tutto connesso con questo tempo che in qualche modo veste parti diverse. Lo scopo di questo ? Farti sentire perso nella vastità di quello che alla nostra fine è infinitamente più grande di noi, arrivando oltre i confini dell'immaginazione del nostro cervello.

Il tutto è un blocco, seppur piccolo, abbastanza complesso, con l'uscita di nuove edizioni avremo modo di approfondire con cura tutti gli aspetti di questo concetto, vedendo tutti i mondi possibili in cui far rientrare tempo e filosofia, quindi tutti. il concetto del tempo, un argomento che è veramente vasto, facendoti sentire, alle volte, come se tranquillo, alle fine tutto finirà, alla fine tutto giungerà al disordine e all'equilibrio, è solo una questione di tempo.

Una questione di tempo, di come dalla termodinamica si possa passare sino alle relazione umane, un qualcosa di irreversibile, il tutto è legato in un modo curioso e complesso. Tempo e relazioni, Tempo e geometria, Tempo e fisica e via sino alla fine, che non arriverà poiché più si conosce più creano nuovi legami tra le scoperte e l'ignoto, le domande non smetteranno con il tempo... Ho omesso di dire che abbiamo, in modi diversi più o meno "potenti", di influenzare sino a controllare il controllabile del tempo e di quello che ci circonda, basti pensare alle 3 leggi per capire l'universo : frequenza, vibrazione ed energia, grazie a tesla abbiamo fatto grandi passi avanti, un altro concetto che andremo a vedere con calma, nel tempo.

Anche sulla sua esistenza avrei dei dubbi, lo percepisci grazie al cambiamento, almeno tu umano, poco dal movimento ma si potrebbe citare l'esempio dei gemelli e vedere come sia corretto e come no legare tempo al movimento e al cambiamento, ma questo sarà per il prossimo tempo.

bottom of page